Avendo necessita di fare l'upgrade del firmware del mio nuovo PC ho dovuto fare un boot nel buon vecchio MS-DOS... usando FreeDOS!
L'operazione è stata più travagliata che fare il flash del firmware!
Il problema principale è stato mettere un FreeDOS che funzionasse su USB. Unetbootin non ne voleva sapere di creare un file system bootabile realmente, e dopo aver seguito varie guide ho lasciato perdere.
Il modulo DOM di PHP contiene le funzionalità per manipolare gli oggetti dom: la classe radice è "DOMDocument", al quale può essere dato in pasto un testo in formato HTML o XML da decodificare e quindi elaborare come preferiamo.
Questa classe ha purtroppo dei noti problemi con il supporto a testi UTF-8 (e quando mai...).
Provate ad esempio questo codice, che in teoria non dovrebbe fare nulla (decodifica la stringa passata e la ricodifica senza farci nulla).
In questa guida spiegherò come semplificare un tracciato di punti in una mappa in formato KML, allo scopo di diminuire il numero di punti (togliendo del dettaglio al tracciato), e quindi ridimensionare il file KML.
Perchè? Nel mio caso ho dovuto farlo per mostrare un tracciato salvato mediante "My Tracks" su android, esportato su Google Drive. Il visualizzatore mappe di Google Drive ha un limite sulla dimensione del file KML. Se questo è troppo grande non riesce a visualizzarlo.
X2go è una soluzione interessante per il controllo remoto di una macchina. Assieme almodulo "x2go desktop sharing" è anche possibile "subentrare" da remoto in una sessione desktop presistente, soluzione ideale se avete più macchine da comandare (ad esempio, come nel mio caso: PC di lavoro e PC di casa).
Se il nostro sistema linux diventa spesso lento e "non responsivo" in genere questa cosa si riflette nel fattore di carico del sistema (system load). Una analisi di questo fattore ci può permettere di individuare il collo di bottiglia della nostra macchina (in genere riconducibile a 2 fattori: cpu o disco).
Per vedere il carico di sistema occorre eseguire il comando "uptime" (o il comando "w"):
ATTENZIONE, AGGIORNAMENTO: attivare questa opzione farà si
che il copia/incolla su molti siti non funzionerà più bene o darà
effetti "strani". Non è pertanto consigliato farlo! (e quindi, in
sostanza, non ho trovato un buon sistema per risolvere il problema).
Essendomi rotto dei siti come *today.it che ogni volta che faccio un copia e incolla mi mettono nella clipboard un sacco di roba inutile, ho cercato come evitare la cosa. La soluzione per ora l'ho trovata solo per Firefox, e consiste nel cambiare un'opzione in "about:config", impostando "dom.event.clipboardevents.enabled" a False.
Se usiamo Chrome (o chromium) su KDE quando usiamo il "salva" si apre la finestra di dialogo di sistema, senza il supporto per i salvataggi alternativi della pagina, e in particolare il "salva pagina web completa".
Per far riapparire l'opzione dobbiamo fare in modo che chrome usi la SUA dialog. Per farlo possiamo avviare chrome in questo modo: