Il sistema di filtri base di Gmail è estremamente limitato: non essendoci i concetti di ordine/priorità tra filtri e di terminazione dell'esecuzione della catena di filtri non è possibile creare dei flussi personalizzati. A questo si aggiunge il sistema di raggruppamento dei messaggi in thread (i filtri si applicano sempre sull'intero thread e non sul singolo messaggio), e la gestione delle espressioni che, per quanto piuttosto flessibile, non sempre riesce a risolvere tutti i problemi.
Problema: vogliamo creare un pulsante o un link per permettere la condivisione su facebook di una pagina web, ma non vogliamo usare i social plugin di facebook (con relativi javascript/iframe/amenità varie da inserire nella pagina). Vogliamo fare un semplice link, senza tanti fronzoli...
Il metodo più semplice, che funziona da una vita e che, nonostante non sia più documento e supportato da Facebook, funziona ancora oggi è questo url:
Le versioni recenti di mysql (dalla 5.1.23) non permettono più di fare un semplice "RENAME DATABASE" per cambiare il nome dell'intero database.
E' però possibile effettuare una query del tipo "RENAME TABLE vecchio_db.tabella TO nuovo_db.tabella" per spostare una tabella da un database all'altro. Quindi un sistema efficace per fare il rename dell'intero database è quello di creare un database con il nuovo nome, spostare tutte le tabelle li dentro, quindi eliminare il vecchio database.
Problema: abbiamo più schede audio, e usiamo normalmente l'ingresso/microfono di una scheda e l'uscita di un altra. Quando il software ci permette di scegliere il dispositivo alsa separatamente per ingresso e uscita nessun problema.
Le rogne arrivano quando il software non permette di scegliere separatamente scheda di ingresso e di uscita oppure, caso classico, in quei software che non permettono proprio di scegliere il dispositivo audio, ma possono andare solo sul default (un esempio su tutti: flash).
Il problema affligge le connessione SFTP fatte tramite software KDE, ad esempio Dolphin o Krusader, cioè quelle che usano il sistema sftp KIO. In pratica cercando di connettersi ad alcuni host viene questo errore:
Il problema è che da quando Gtk è stato aggiornato alla versione 3.16 è cambiato il sistema di theming e il tema "ponte" tra gtk e kde, ossia oxygen-gtk3, non funziona più. Aspettando che gli sviluppatori ci mettano una pezza, la soluzione più veloce è rimettere il tema gnome di default.
Basta editare il file ~/.config/gtk-3.0/settings.ini, commentando la voce gtk-theme-name.
Ora le applicazioni si vedranno nuovamente in maniera decente (anche se non con il tema di KDE).
Da qualche tempo il controllo remoto del desktop tramite X2Go desktop sharing, così come descritto in http://myhq.it/controllo-remoto-desktop-efficiente-x2go , non sembra funzionare più: ogni volta viene segnalato un errore del tipo "no local desktop found".
Il problema sembra dovuto al comando "ip2route -u", usato dallo script "x2golistdesktops" per trovare l'istanza di x2go in esecuzione sulla macchina.
In attesa di una soluzione migliore (c'è un bugfix aperto), è possibile ovviare modificando il file /usr/bin/x2golistdesktops sostituendo il comando "ss -lxu" con "ss -x".
Se anche nel vostro android non è presente la voce per eliminare gli APN (Da "Impostazioni" > "Reti, Altro..." > "Reti mobili" > "Nomi punti diaccesso") potete provare a ottenere lo stesso risultato modificando l'APN che volete eliminare e impostando nel campo "MNC" il valore "00".