Nuovo problema sulle porte USB3 (che poi questo non è nemmeno sulla reale porta USB3, ma riguarda comunque il driver linux xhci_hcd del controller USB).
Scenario: metto il mio galaxy tab in download mode, lo collego per lavorarci con heimdall, ma da questi bei messaggi:
Il comando screen permette di avere una interfaccia tra un terminale fisico (in pratica: noi) e un comando (in genere la shell). Tale interfaccia, che agisce da proxy, permette anche ad altri terminali fisici di "agganciarsi".
In sostanza: possiamo interagire con la stessa shell da più terminali.
Il sistema di filtri base di Gmail è estremamente limitato: non essendoci i concetti di ordine/priorità tra filtri e di terminazione dell'esecuzione della catena di filtri non è possibile creare dei flussi personalizzati. A questo si aggiunge il sistema di raggruppamento dei messaggi in thread (i filtri si applicano sempre sull'intero thread e non sul singolo messaggio), e la gestione delle espressioni che, per quanto piuttosto flessibile, non sempre riesce a risolvere tutti i problemi.
Problema: vogliamo creare un pulsante o un link per permettere la condivisione su facebook di una pagina web, ma non vogliamo usare i social plugin di facebook (con relativi javascript/iframe/amenità varie da inserire nella pagina). Vogliamo fare un semplice link, senza tanti fronzoli...
Il metodo più semplice, che funziona da una vita e che, nonostante non sia più documento e supportato da Facebook, funziona ancora oggi è questo url:
Una delle mie videocamere salva dei file .264, che non risultano visibili direttamente ne su vlc ne su mplayer.
Per convertirli in file .mp4 basta eseguire questo comando:
ffmpeg-framerate24-i input.264 -c copy output.mp4
NOTA: E' possibile vedere direttamente i file .264 in VLC andando in Preferenze (Tutte le impostazioni) > Ingresso / Codificatori > Demuxer e scegliendo come modulo "Demuxer video H264".