Se colleghiamo il nostro dispositivo android tramite USB, e se l'opzione "Debug USB" è attivata è possibile interagire con lo smartphone per eseguire vari comandi amministrativi tramite il programma "adb".
E' possibile però che appena adb cerca di connettersi al telefono arrivi l'errore "no permissions".
Ecco una serie di comandi utili per la gestione pacchetti su Arch Linux.
Da notare che yaourt è completamente compatibile con pacman, quindi in generale ovunque leggiamo di un comando pacman possiamo farlo anche con yaourt. Ovviamente non è vero il contrario.
pacman -Syu
Aggiorna tutto (u = update, y = fa un refresh prima). Usare "yy" per fare un refresh completo (ad esempio se si cambia mirror).
Grazie Unity per avere finalmente sdoganato i pannelli/launcher/task manager verticali!
Io uso la taskbar verticale da almeno 10 anni, e non potrei mai e poi mai tornare indietro! Windows dava pochi problemi in questo senso, ma il passaggio a Linux fu traumatico: Gnome non ne voleva sapere, XFCE non ne parliamo, l'unico a supportare (male) questa modalità era KDE.
Ma bisognava "ingoiare" diverse brutture. E via a usare KDE nonostante i diversi problemi che mi dava. O così o toccava tornare a Windows.
Dopo aver installato il pacchetto "imagemagick" avrete a disposizione l'utile comando "convert" che permette di convertire velocemente immagini tra formati diversi. In particolare è possibile velocemente generare un file PDF unico a partire dalle scansioni delle singole pagine.
Avete una select box che usa degli OPTGROUP al suo interno (quindi delle opzioni innestate) e volete convertirla, in maniera trasparente tramite javascript, in una select box doppia? Le due select box saranno collegate: la prima permetterà di scegliere il primo livello, la seconda il secondo.
In rete non si trova praticamente nulla, ed è davver strano! Non mi pare una richiesta così astrusa... comunque, rovistando su google si trova questa libreria:
Non è una libreria perfetta, è piuttosto rudimentale e ad esempio non supporta le select box miste (che hanno OPTION anche fuori dagli optgroup). Comunque funziona bene, quindi a meno di non farsi qualcosa da zero...
La vostra macchina fotografica ha l'orario sballato e ve ne siete accorti tardi? Nessun problema: basta spostare l'orario EXIF di tutte le foto ormai fatte avanti o indietro di quanto serve con un semplice comando via command line: jhead .
jhead -ta-8:15*.jpg
Questo comando toglie 8 ore e 15 minuti a tutte le foto.
Altra situazione che mi è capitata sistemando le foto dell'ultimo viaggio: volete trasferire tutti i tag EXIF da una foto a un altra? (nel mio caso perchè avevo fatto un panorama unendo varie foto, e volevo riprendere i dati EXIF da una di queste). Semplice:
jhead -te sorgente.jpg destinazione.jpg
Jhead è un tool completo che permette tantissime altre operazioni, massive e non, sui tag EXIF. Per maggiori informazioni: