Giusto 2 parole per mia futura memoria. In un nuovo laptop che ho acquistato (con scheda grafica integrata intel) mi sono finalmente deciso a usare wayland.
Ed è andato tutto molto più liscio di quanto mi aspettassi. Ha funzionato tutto al volo, tutto molto fluido e veloce, e uso di RAM molto contenuto (anche se non ho fatto test particolarmente stressanti).
Ci sono solo 2 aspetti che alla fine mi hanno fatto tornare a X11, ma per entrambi credo sia solo questione di tempo:

[UPDATE 202503: Risolto] quando si apre un documento con una app "multi-scheda", dove cioè eventuali nuovi documenti aperti non aprono una nuova finestra ma una nuova scheda all'interno di qualunque app (quindi un qualunque editor di testo come Kate, o un viewer generico), la finestra relativa non viene portata in primo piano, ma rimane sullo sfondo. E' una cosa fastidiosissima per chi come me usa il PC per lavorare e quindi lavora tantissimo con editor o testo o simili. Ogni volta che apri un editor, la prima volta tutto ok, le volte successive bisogna poi anche fare ALT-TAB per vedere la finestra. Francamente inutilizzabile (e mi sembra strano di aver trovato poco a riguardo a rete, per una cosa che a me sembra basilare).
Da quel che ho capito il nuovo sistema di focusing non è compatibile con l'uso standard dei vecchi DE, e occorre aggiornarli. Forse per gnome è stato fatto, ma per KDE (che uso) occorre aspettare Plasma 6 e le Qt6. Non dovrebbe mancare molto, quindi vedremo a tempo debito.
UPDATE 202503: Almeno per le app dove mi serviva (krusader / kate / sublime-text ...) sembra che il problema sia finamente risolto, quindi OK
il sistema non ricorda la posizione/dimensione delle finestre che riapri. La maggior parte delle app che uso le tengo a tutto schermo, e per quelle non c'è problema. Ma altre (ad esempio Krusader) sono abituato a tenerle a una dimensione specifica e in un punto specifico dello schermo. Con wayland questi aspetti non se li ricorda, e quindi ogni volta devo spostare la finestra dove pare a me. Non è un problema grave nel mio caso (devo risistemare un paio di finestre al reboot, che faccio molto poco), ma è comunque un peccato.
La gestione colori dei dispositivi è molto limitata / assente (non riesco a cambiare il profilo colore del monitor).

NEW 202503: L'estensione bitwarden per Firefox fa inchiodare il browser se si fa un fill delle password o un inserimento in clipboard. Su Chrome non ha problemi. Immagino sia un bug specifico (e esiste anche una issue che ne parla: https://github.com/bitwarden/clients/issues/3024 anche se da li sembrerebbe risolto, e non è vero).
Il problema diminuisce attivando l'env variable MOZ_ENABLE_WAYLAND=1, quindi eseguendo firefox con "MOZ_ENABLE_WAYLAND=1 firefox" oppure mettendo in ~/.bash_profile:
if [ "$XDG_SESSION_TYPE" == "wayland" ]; then
export MOZ_ENABLE_WAYLAND=1
fi
Cosi' facendo il "riempi" il più delle volte funziona, ma il copia in clipboard no (o almeno cosi' pare, più in generale si inchioda meno ma si inchioda ancora). Mah :(
Magari quando esce Plasma 6 in versione stabile ci riproviamo e vediamo se riesco a passare definitivamente a Wayland.
AGGIORNAMENTO DEL 2024-04-12:
Purtroppo i problemi di fatto sono ancora li. In particolare il primo problema dell'apertura multi scheda (quello più rognoso) è stato risolto su alcune app (ad esempio Chrome, o Gimp, ma anche applicazioni GTK come sublime-text), ma su altre no. Ad esempio Krusader, che uso tantissimo, se gli faccio aprire il viewer di un file e questo è già aperto non lo porta in primo piano.
L'impressione è che Krusader (cosi' come molte altre applicazioni plasma) si appoggi ancora alle qt5 e/o a un layer di compatibilità (infatti se non ho il pacchetto "breeze5" non si vede bene), e quindi non va. Ma dal momento che molte app di base sono ancora cosi' (krusader, kate e kdevelop sicuramente) il sistema rimane inusabile.
Anche il problema del ricordarsi la posizione non è stato risolto (e da quel che leggo mi sa che non lo sarà mai, dove se ne parla ci sono i soliti developer che si fanno le seghe a vicenda spiegando come è giusto così, e chissene dell'usabilità).
Idem la gestioni colori (mi permette di cambiare quella della stampante, ma quella del monitor no).
Quindi torniamo di nuovo a X11...
AGGIORNAMENTO DEL 2025-03:
Sembra che il problema principale (multi-scheda) sia finalmente risolto. Il problema delle finestre usando le regole di kwin l'ho un pochino "declassato" (ma rimane).
In compenso ci sono dei problemi con Bitwarden su firefox ... :(
Aggiungi un commento