Problema (rilevato su arch ma in passato anche su ubuntu): il "mute" della scheda audio non funziona. Semplicemente non fa nulla. Mi tocca abbassare a zero il volume, ma in realtà anche così qualche suono basso basso si sente...
Il problema si rileva inizialmente sul mixer del desktop (KDE), ma basta fare dei test direttamente con alsa (tramite alsamixer) per capire che è un problema del layer audio base.
Problema rilevato: le applicazioni gtk sotto kde non fanno vedere le iconcine per l'espansione degli alberi (widget gtk: treeview ed expander). In pratica non si capiva se delle voci avevano dei "figli" o meno.
In realtà i problemi erano anche altri: le scrollbar, quando molto alte, venivano come "stretchate" con un effetto terribile. I pulsanti piccoli venivano mostrati malissimo... l'applicazione è usabile, ma decisamente discutibile in alcuni dettagli grafici.
Premessa: Android 3 per tablet mostra una statusbar (o "bottombar") contenente i tasti di sistema (a differenza delle versioni precedenti dove quella barra era "hardware"). Questa barra non può essere eliminata con comandi "normali".
Non ha tutti i torti Google a imporre questa limitazione: in caso contrario sarebbe possibile per dei malware cammuffare una propria barra da barra di sistema. Essendo tale barra vitale per Android, ciò è male.
Nonostante questo potrebbe essere necessario per applicazioni particolari nasconderla comunque.
Se la radio non funziona bene in Spotify per Linux (versione testata: 0.9.1.55), non permettendo di premere i pulsanti di avanzamento e rimanendo spesso "bloccata", la soluzione è avviare spotify così:
envLC_NUMERIC=en_US.utf8 spotify
Oppure modificare il file /usr/share/applications/spotify.desktop, sostituendo la linea "Exec" con:
A volte, pur avendo impostato il sistema in italiano, può essere utile eseguire un comando forzando i messaggi in inglese (in genere mi serve quando devo cercare un errore su google, o devo segnalarlo su qualche forum inglese).
Semplicissimo, da shell:
LANG=en_US <comando>
Per programmi che si eseguono in finestra grafica potrebbe non bastare, nel caso bisogna usare la variabile adatta per il proprio DE. Nel mio caso, su KDE, è sufficiente: