Dopo l'ultimo update di fontconfig (su arch linux, ma credo la cosa valga per qualunque distribuzione) potreste iniziare a notare in console questo avvertimento, ogni tanto:
Con gli ultimi pacchetti di virtualbox su arch linux è scomparso il binario "vboxbuild" che permetteva di ricompilare i moduli quando mancavano (in genere dopo l'aggiornamento di un kernel non standard).
Poco male, il comando da eseguire per fare la stessa cosa è molto semplice:
Se si vuole avere una cartella condivisa da più utenti, nella quale tutti possono inserire file e vedere/manipolare anche i file degli altri, senza problemi di diritti, la soluzione non è immediata. I diritti di creazione file per un utente loggato e/o le sue impostazioni di gruppo di default (in particolare per l'utente root) possono creare l'inconveniente che alcuni file non sono leggibili da tutti.
Per evitare questo usiamo 2 caratteristiche della gestione permessi di linux: il flag "s" (setUID) e la gestione FACL (file access control list).
Il metodo migliore per sapere se l'utente che sta navigando il nostro sito ha un dispositivo touch o meno è usare l'ottima libreria Modernizr (http://modernizr.com), che permette di rilevare parecchie feature di nuova generazione supportate dal browser.
Se ci interessa solo la rilevazione del touch e non vogliamo mettere tutta la libreria (nonostante sia molto piccola e può essere scaricata anche solo con le sezioni che interessano) potete usare il javascript sotto.
Ci sono situazioni in cui desideriamo avviare una procedura ogni volta che il nostro sistema si aggancia alla rete (o, al contrario, si disconnette).
Se usiamo il sistema standard "networkmanager" questo è molto semplice, infatti basta inserire uno script all'interno della cartella:
/etc/NetworkManager/dispatcher.d
Gli script in quella cartella vengono eseguiti in ordine alfabetico crescente alla connessione (e decrescente alla sconnessione). Per questo si usa la solita pratica comune di usare il formato "NN_nome", ad esempio "30_popfile".
Può capitare di eseguire un programma che non parte per la mancanza di qualche libreria condivisa, ma magari l'errore mostrato non è sufficientemente chiaro da permetterci di capire quale dipendenza manca. Oppure capiamo quale libreria è cercata, e ci risulta installata, ma il programma riporta comunque errore (Situazione che capita in genere quando usiamo software scaricati già compilati).
Per avere un elenco delle librerie richieste e dove vengono cercate/trovate (o se non sono trovate) è sufficiente usare il comando LDD
ldd[file binario o libreria]LD_LIBRARY_PATH=mypath/lib ldd lib_test.so
La seconda riga mostra un esempio concreto di come impostare un percorso di ricerca delle dipendenze (LD_LIBRARY_PATH) per capire se da li funziona tutto bene. Inoltre è mostrata la possibilità di fare un check anche su una libreria per le sue dipendenze (file .so).
Dopo aver installato il pacchetto "imagemagick" avrete a disposizione l'utile comando "convert" che permette di convertire velocemente immagini tra formati diversi. In particolare è possibile velocemente generare un file PDF unico a partire dalle scansioni delle singole pagine.
Avete una select box che usa degli OPTGROUP al suo interno (quindi delle opzioni innestate) e volete convertirla, in maniera trasparente tramite javascript, in una select box doppia? Le due select box saranno collegate: la prima permetterà di scegliere il primo livello, la seconda il secondo.
In rete non si trova praticamente nulla, ed è davver strano! Non mi pare una richiesta così astrusa... comunque, rovistando su google si trova questa libreria:
Non è una libreria perfetta, è piuttosto rudimentale e ad esempio non supporta le select box miste (che hanno OPTION anche fuori dagli optgroup). Comunque funziona bene, quindi a meno di non farsi qualcosa da zero...