Le versioni recenti di mysql (dalla 5.1.23) non permettono più di fare un semplice "RENAME DATABASE" per cambiare il nome dell'intero database.
E' però possibile effettuare una query del tipo "RENAME TABLE vecchio_db.tabella TO nuovo_db.tabella" per spostare una tabella da un database all'altro. Quindi un sistema efficace per fare il rename dell'intero database è quello di creare un database con il nuovo nome, spostare tutte le tabelle li dentro, quindi eliminare il vecchio database.
Problema: abbiamo più schede audio, e usiamo normalmente l'ingresso/microfono di una scheda e l'uscita di un altra. Quando il software ci permette di scegliere il dispositivo alsa separatamente per ingresso e uscita nessun problema.
Le rogne arrivano quando il software non permette di scegliere separatamente scheda di ingresso e di uscita oppure, caso classico, in quei software che non permettono proprio di scegliere il dispositivo audio, ma possono andare solo sul default (un esempio su tutti: flash).
Il problema affligge le connessione SFTP fatte tramite software KDE, ad esempio Dolphin o Krusader, cioè quelle che usano il sistema sftp KIO. In pratica cercando di connettersi ad alcuni host viene questo errore:
La scheda audio predefinita è la prima nell'elenco rilevato da ALSA. Questo elenco però potrebbe cambiare a ogni reboot (ad esempio se abbiamo delle schede audio USB che vanno e vengono), e questo può dare problemi sia per avere dei riferimenti certi delle schede, sia per sapere qual'è la scheda predefinita. Considerando che alcuni programmi usano questa (ad esempio Flash) e spesso cambiarla è una rottura, è importante specificare un ordine.
Per prima cosa dobbiamo capire quali sono i moduli del kernel legati alle nostre schede, con questo comando:
Se abbiamo bisogno di creare un "widget" javascript da inserire in una pagina di un sito esterno, o in generale se desideriamo essere sicuri al 100% che il caricamento di una libreria javascript non rallenti il loading della pagina (ma venga effettuato realmente DOPO il rendering completo della pagina), occorre usare delle tecniche di lazy loading.
Se si vuole impostare un limite banda su una intera interfaccia di rete esistono diverse guide in rete che spiegano come farlo. Più difficile trovare il modo per limitare un singolo processo.
Ci viene in aiuto il comando TRICKLE.
Una volta installato (è presente nelle più comuni distribuzioni), è sufficiente usarlo prima del comando che vogliamo lanciare, ad esempio in questo modo:
trickle -d20 comando parametri ...
Per avviare "comando" con un limite di download di 20KB/sec
Per maggiori informazioni, e per capire come funziona il limite e il processo di "smoothing":
Questo sistema non funziona, sia perchè sostituisce solo il primo "MATCH", sia perchè la sostituzione elimina anche i "_" (e non è quello che vogliamo fare).
Questa soluzione fa uso di due costrutti delle PERL REGEXP chiamati positive look-ahead "(?=" e positive look-behind "(?<=", che in pratica permettono di fare "ricerche all'indietro" e "ricerche in avanti" senza influenzare il match effettivo.
Una documentazione esauriente può essere trovata qui: