Dopo aver installato wine vi potreste trovare con delle associazioni di file inutili, se non dannose. Ad esempio potreste trovarvi con vari tipi di file associati al notepad di windows, e se alcuni programmi (nel mio caso eclipse su java) se ne fregano delle priorità delle associazioni che avete assegnato nel sistema potreste trovarvi a veder partire wine con un semplice doppio click su un file di testo...
L'area sviluppatori di facebook mette a disposizione SDK, strumenti e esempi in PHP ma pressochè nulla per Java. L'unica cosa che ci va vicino è la libreria per Android, che comunque è estremamente orientata alle applicazioni mobili (e al di la di qualche snippet di codice non si estrae nulla di buono).
Uso da tanto tempo KeePassX, ma da un pò di tempo a questa parte (probabilmente dopo un qualche aggiornamento) ha iniziato a presentare un problema insolito: facendo l'autotype di una coppia email/password su un sito vengono persi dei caratteri. Il risultato ovviamente è che il login non funziona.
Sono un fan sfegatato della saga di Monkey Island, e recentemente mi è venuta voglia di rigiocare ai primi 2 episodi (sarà ormai la quinta volta). Particolarmente allettante la possibilità di provare le "special edition" con grafica rinnovata (ma con la possibilità di vedere il gioco anche in versione originale).
Come giocare su linux? Tocca usare wine ovviamente...
Monkey Island 1
Innanzitutto occorre installare wine e winetricks.
Una caratteristica interessante di Firefox (e Thunderbird) è la possibilità di modificare l'aspetto di tutta (o quasi) l'interfaccia mediante CSS.
Questo può venire particolarmente in aiuto quando (come nel mio caso), dopo aver applicato un tema al proprio DE e i layer di compatibilità GTK/QT poi parti del browser non si riescono in alcun modo a far vedere con colori leggibili...
Può capitare di eseguire un programma che non parte per la mancanza di qualche libreria condivisa, ma magari l'errore mostrato non è sufficientemente chiaro da permetterci di capire quale dipendenza manca. Oppure capiamo quale libreria è cercata, e ci risulta installata, ma il programma riporta comunque errore (Situazione che capita in genere quando usiamo software scaricati già compilati).
Per avere un elenco delle librerie richieste e dove vengono cercate/trovate (o se non sono trovate) è sufficiente usare il comando LDD
ldd[file binario o libreria]LD_LIBRARY_PATH=mypath/lib ldd lib_test.so
La seconda riga mostra un esempio concreto di come impostare un percorso di ricerca delle dipendenze (LD_LIBRARY_PATH) per capire se da li funziona tutto bene. Inoltre è mostrata la possibilità di fare un check anche su una libreria per le sue dipendenze (file .so).